di GEROLAMO CARDINI Può succedere talora che i cattivi maestri, come i cattivi padri, siano più efficaci dei buoni. La loro eredità in negativo, infatti, può essere così forte che chi è costretto a raccoglierla impara e interiorizza con un metabolismo diverso[1]. La pedagogia, in quanto studio dei processi formativi degli esseri umani che coinvolgono unitamente educazione e istruzione, è …
continua a leggereTag Archives: Università
31 ottobre, sciopero nelle Università in Gran Bretagna: dentro e oltre la questione del salario
di GABRIELLA ALBERTI Il 31 ottobre 2013, per la prima volta in 16 anni, docenti, personale amministrativo, addetti alle pulizie e bibliotecari delle università britanniche si sono uniti nei picchetti e nelle proteste contro i tagli dei salari che hanno coinvolto 149 campus. I tre sindacati che hanno guidato lo sciopero sono l’University College Union (UCU), che rappresenta il personale …
continua a leggereValutare, obbedire, combattere. La valuta corrente della valutazione
di GEROLAMO CARDINI 1. Diciamolo subito: la valutazione è esercizio brutale del comando mascherato da ideologia del merito. Proprio per questo, nell’articolare oggi una critica nei confronti del sistema della valutazione come elemento-chiave delle attuali trasformazioni della formazione scolastica e universitaria, non ha senso cedere a forme di nostalgia nei confronti di immaginari bei tempi andati. I tempi in cui …
continua a leggereRicominciamo dai fronzoli. Questioni aperte su scuola e formazione
di GEROLAMO CARDINI A PARTIRE DA UN DIALOGO CON GLI INSEGNANTI. Riportiamo qui una sintesi ragionata e un primo quadro introduttivo di alcune problematiche emerse da una serie di incontri su scuola e formazione organizzati a Padova con alcuni insegnanti della scuola secondaria tra marzo e giugno 2013. L’intento è quello di individuare una trama di questioni passibili di ulteriori …
continua a leggereIl governo tecnico delle scienze
di MAURIZIO MERLO Put politics in command! Sohn-Rethel 1. Crisi della mediazione scientifica Una critica che si attardasse a rilevare il deficit di politicità che il governo tecnico apparentemente esibisce e cercasse invece di far valere ragioni di politica di equilibrio e rappresentanza, mancherebbe il suo bersaglio polemico. In quanto determinazione istituzionale interna alla centralità e autonomizzazione degli esecutivi – …
continua a leggere