di CARLOTTA BENVEGNÙ e NICCOLÒ CUPPINI da Napoli Monitor Poche settimane fa ha fatto notizia il caso della compagnia Hanjin, l’ottava azienda logistica globale che con il suo crack ha messo in luce alcune delle profonde contraddizioni che strutturano l’economia attuale. Inoltre questo evento è parso una conferma di quanto in molti sostengono negli ultimi tempi, ossia che la logistica sia …
continua a leggereTag Archives: Logistica
Logistica, la ribellione dei migranti contro lo sfruttamento
Intervista di ROBERTO CICCARELLI a GIORGIO GRAPPI, pubblicata su «Il Manifesto» del 16 settembre 2016 «La morte dell’operaio egiziano Abd Elsalam Ahmed Eldanf travolto da un tir al picchetto di Piacenza non è frutto del caso o di un incidente. Chi ha seguito le lotte operaie dei lavoratori migranti nella logistica conosce benissimo la violenza esercitata ai blocchi da parte …
continua a leggereLa politica della logistica
di GIORGIO GRAPPI In occasione della sua uscita, pubblichiamo l’introduzione di Giorgio Grappi al volume Logistica (Roma, Ediesse, 2016, pp. 265). È un lavoro documentato e preciso che non si limita però a considerare la logistica solo come una tecnologia applicata all’organizzazione e alla distribuzione. Essa è descritta come la forma politico-organizzativa di un capitale che ha ormai raggiunto una …
continua a leggereIl biopotere che scorre su Amazon
di BENEDETTO VECCHI – da Euronomade Da tempo seguiamo le vicende di Amazon, sia dal punto di vista dell’analisi (vedi #1 #2 #3 #4 #5) sia dal punto di vista della contestazione della sua organizzazione del lavoro (#6 #7). Per questo riprendiamo l’interessante contributo di Benedetto Vecchi uscito sul sito di Euronomade. *** Non è mai troppo tardi. È la …
continua a leggereCina: nuova via della seta e politica globale delle infrastrutture
di GIORGIO GRAPPI Pubblicato su «Il Manifesto» del 7 aprile 2015 con il titolo Cina: la Via della Seta marittima del XXI secolo e la politica globale delle infrastrutture. L’iniziativa cinese di costruire una nuova via della seta marittima riguarda la realizzazione di nuovi corridoi infrastrutturali in grado di velocizzare e rendere stabili i collegamenti lungo le rotte marittime delle navi …
continua a leggereAmazon e il futuro dei free lance: «felicità garantita» al 100%
di ELEONORA CAPPUCCILLI Dopo il Turco Meccanico, Amazon stupisce ancora con effetti speciali, appropriandosi di una delle più fantasmagoriche innovazioni provenienti dai cervelli californiani: l’economia on-demand di servizi acquistati attraverso le app degli smart-phone. Da poco ha infatti aperto un nuovo settore, per ora solo nelle maggiori città USA: gli home-services, i servizi a domicilio. Da colosso logistico e connettore …
continua a leggereLa supply chain sul fronte del porto. Lotte di classe lungo la West Coast
di GIORGIO GRAPPI Mentre continua lo sciopero degli operai delle raffinerie della United Steelworkers union (USW), le rade dei porti della West Coast sono affollate di navi in attesa di poter attraccare, a causa di una disputa che ha visto opporsi la Pacific Maritime Association (PMA) e l’International Longshore and Warehouse Union (ILWU), il sindacato dei portuali. È di questi …
continua a leggereTecnologie dell’ubiquità. Prove tecniche di sfruttamento on-demand
di ELEONORA CAPPUCCILLI In un recente articolo dell’Economist, la rivoluzione tecnologica dell’economia su richiesta è stata definita come il futuro del lavoro. A San Francisco […] giovani professionisti che lavorano per Google e Facebook possono usare una app sul cellulare per trovare qualcuno che faccia le pulizie nei loro appartamenti per mezzo di Handy o HomeJoy; che faccia loro la …
continua a leggereLa politica globale della logistica e il potere indiscreto delle infrastrutture
di GIORGIO GRAPPI Pubblicato su «Il Manifesto» del 21 gennaio 2015 con il titolo Battute di caccia nei flussi delle merci. Logistica e infrastrutture sono termini la cui presenza nella cronaca e nella discussione di movimento è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni. In Italia, le lotte dei facchini nei magazzini di grandi marchi come TNT, DHL, IKEA e Granarolo hanno portato all’attenzione del …
continua a leggereSul confine dell’inferno. La Foxconn in Messico
di MARTÌN CECCHI e DEVI SACCHETTO Una versione più breve di questo articolo è stata pubblicata su «il Manifesto» dell’11 dicembre 2014. Ciudad Juarez dista quasi duemila chilometri dallo stato del Guerrero, dove il 26 settembre scorso sono scomparsi 43 studenti messicani. Ma qui la violenza messa in campo da bande armate e polizia non è certo da meno: dal …
continua a leggere