mercoledì , 5 Febbraio 2025

Tag Archives: Cina

Cina e India, la battaglia delle rotte

di GIORGIO GRAPPI Pubblichiamo la versione integrale di un articolo apparso su «Il Manifesto» del 19 settembre 2014 Sotto la guida del ministro della cultura Ravindra Singh, il governo indiano ha recentemente lanciato un progetto di ricerca quinquennale denominato «Mausam/Mawsim: vie marittime e paesaggi culturali». Il progetto, promosso insieme al Centro Nazionale Gandhi per le Arti, ambisce a rivitalizzare la …

continua a leggere

SACOM, Hong Kong: supporting «Let’s Tackle Apple Action» of May of Solidarity in Europe

16 May 2014, Hong Kong → Italian Today, workers and activists call for the «Let’s Tackle Apple Action» in different European cities, in front of the stores of the world’s most valuable brand Apple, to protest against Apple and its chief supplier Foxconn in labour exploitation. This concrete, transnational solidarity action is part of the May of Solidarity mobilization promoted …

continua a leggere

SACOM, Hong Kong: sostegno alle azioni «Let’s Tackle Apple» del May of Solidarity

Hong Kong, 16 maggio 2014 → English Oggi lavoratori e attivisti si mobilitano per le azioni «Let’s Tackle Apple!» in diverse città europee di fronte agli Apple store, per protestare contro lo sfruttamento del lavoro praticato dal brand di maggiore valore al mondo e dal suo principale fornitore, Foxconn. Questa concreta solidarietà transnazionale è parte della mobilitazione #MayOfSolidarity promossa dal …

continua a leggere

Let’s tackle Apple! Contrasta Apple!

Azioni coordinate contro la catena globale dello sfruttamento, 16-17 maggio Appuntamento a Bologna: sabato 17 maggio ore 19.30 in Via Rizzoli 16, di fronte all’Apple Store Vai all’evento Facebook Leggi il comunicato di sostegno di SACOM – Hong Kong Dal 15 al 25 maggio in tutta Europa avranno luogo iniziative, azioni e manifestazioni contro le politiche di austerity attuate ormai …

continua a leggere

La volpe alle porte dell’Europa. La Foxconn in Turchia

di RUTVICA ANDRIJASEVIC, NURAN GÜLENÇ, DEVI SACCHETTO Pubblichiamo la versione integrale dell’articolo apparso oggi, 13 dicembre 2013, su «Il Manifesto» Una versione inglese di questo articolo è disponibile su Open Democracy «Ci sono settimane in cui lavoro anche 62 ore, poi altre settimane lavoro 30 ore. Diciamo che vai da un minimo di tre giorni alla settimana fino a sei …

continua a leggere

Fine dell’era della fabbrica del mercato mondiale

di PUN NGAI, HAN YUCHEN, SHEN YUAN, LU HUILIN In vista della presentazione di iSlaves: Ausbeutung und Widerstand in Chinas Foxconn-Fabrike (Sfruttamento e resistenza nella fabbrica cinese della Foxconn, Vienna, mandelbaum, 2013), che si terrà a Bologna il prossimo 15 ottobre in Corte Tre, con il curatore dell’edizione tedesca del volume, Ralf Ruckus, e Antonio Fiori, pubblichiamo la traduzione del capitolo 8 …

continua a leggere

15 ottobre 2013, Bologna: convergenze del lavoro vivo nella Cina globale

Volgere lo sguardo alla Cina è diventato essenziale per chi voglia guardare al capitalismo contemporaneo rifuggendo i confini statali e regionali e immaginare di sfidarlo al suo stesso livello, quello globale e transnazionale. La Cina non è né un Titano irresistibile di repressione ed efficienza, né la «Società Armoniosa» che ostentano le sue classi dirigenti. La Cina è anche, e …

continua a leggere

«Nessuna possibilità di ritirata». Le sfide della nuova classe operaia cinese, migrante e precaria, secondo Pun Ngai

a cura di GIORGIO GRAPPI – pubblicato su «il Manifesto» del 13 dicembre 2012 La pubblicazione del volume Cina. La società armoniosa. Sfruttamento e resistenza degli operai migranti(Jaca Book, 2012), curato e con un’introduzione di Ferruccio Gambino e Devi Sacchetto, propone ai lettori italiani una raccolta di alcuni dei più significativi saggi di Pun Ngai, tra le maggiori studiose delle …

continua a leggere

Le spine del lavoro liquido globale

di FERRUCCIO GAMBINO e DEVI SACCHETTO Introduzione a Pun Ngai, Cina, la società armoniosa. Sfruttamento e resistenza degli operai migranti (Milano, Jaca Book, 2012).  A Tian Yu, lavoratrice a Shenzhen, che conosce il lato oscuro del mercato mondiale.   Questo libro è un esercizio di avvicinamento a una condizione umana che in occidente è più rimossa che sconosciuta. In particolare, …

continua a leggere