Le parlamentari del PD sono in rivolta. Hanno deciso di far sentire alta la loro voce perché hanno scoperto che nessuna di loro è stata ritenuta abbastanza competente o affidabile per far parte del governo Draghi. Non gli avevano detto niente prima e loro erano distratte. Non è una bella cosa scoprire che i maschi del loro stesso partito sono …
continua a leggereTag Archives: 8 marzo
Silvia Federici, se il femminismo parla al presente
di PAOLA RUDAN La versione breve di questa recensione è stata pubblicata su «Il Manifesto» del 16 dicembre 2020 Da tempo, anche sotto l’impulso della sua presenza attiva nel femminismo popolare latino-americano, la riflessione di Silvia Federici ha grande diffusione editoriale. Ne sono testimonianza la seconda edizione per ombre corte di Il punto zero della rivoluzione, e la pubblicazione di …
continua a leggere#Globalwomenstrike – Scioperiamo perché smettano di ucciderci! Voci dall’Argentina
Intervista a CASA POPULAR VALERIA (Argentina) – di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM Anche quest’anno l’8 marzo ha portato in piazza milioni di donne in tutto il mondo, dal Cile alla Turchia, sfidando la dittatura, il patriarcato neoliberale e il razzismo, e il 9 marzo si sono replicati ovunque scioperi e manifestazioni. Le iniziative delle due giornate si ricongiungono a queste …
continua a leggere#Globalwomenstrike – Lo sciopero femminista rende visibile la violenza che subiamo come donne. Voci dall’Uruguay
Intervista a CAROLINA VIERA di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM Oggi 8 marzo, giornata dello sciopero femminista globale, riprendiamo dalla Transnational Social Strike Platform l’intervista a Carolina Viera, insegnate uruguayana delle scuole medie e attivista di due collettivi femministi: Minervas, gruppo di Montevideo attivo nel processo dello sciopero dell’8 marzo, e Profes Feministas, gruppo legato al sindacato delle insegnanti. L’intervista mostra …
continua a leggere#Globalwomenstrike ‒ Lo sciopero è l’occasione per dire tutto senza paura. Voci dalla Francia
Intervista a SYLVIE e RACHEL (lavoratrici Ibis, Parigi) di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM Riprendiamo dalla Transnational Social Strike Platform l’intervista a Sylvie e Rachel, donne migranti che lavorano all’hotel Ibis-Batignolle a Parigi come cameriera e addetta alle pulizie. Sylvie e Rachel lottano ogni giorno contro condizioni di lavoro infernali, sfruttamento e molestie. L’intervista mostra che lo sciopero è stato uno …
continua a leggere#Globalwomenstrike – Dentro le catene della cura. Voci dall’Austria
di ROMINA e FLAVIA MATEI (DREPT pentru îngrijire – rights for careworkers, Austria) Verso lo sciopero globale dell’8 e 9 marzo, riprendiamo dalla Trasnational Social Strike Platform un’intervista fatta da Romina e Flavia Matei, femminista rumena attiva nelle lotte delle lavoratrici domestiche, a Roxana, badante rumena che assiste da 22 anni anziani e famiglie nelle loro case in Austria. L’esperienza …
continua a leggere#Globalwomenstrike ‒ Insieme contro violenza e privatizzazioni. Voci dalla Svezia e dalla Germania
intervista a Karja Raetz e Charlotte Ruga – di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM Pubblichiamo l’intervista a Katja Raetz, infermiera svedese, e Charlotte Ruga, ostetrica tedesca, che fanno parte della serie della Piattaforma dello sciopero sociale transnazionale verso la mobilitazione femminista globale dell’8 e 9 marzo (qui l’intervista #1 dalla Bulgaria e #2 dalla Turchia). Katja condivide la sua esperienza di …
continua a leggere#globalwomenstrike – La lotta quotidiana contro l’impotenza. Voci dalla Turchia
Intervista a JN di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM Per la serie di interviste verso lo sciopero femminista dell’8 e del 9 marzo, pubblichiamo un’intervista a JN, lavoratrice turca del settore tessile in Turchia (leggi la prima intervista a Nina dalla Bulgaria). JN lotta ogni giorno contro una situazione che la espone non solo allo sfruttamento ma anche all’assenza di qualsiasi tipo di …
continua a leggere#globalwomenstrike – Insieme per rompere il silenzio: la lotta delle infermiere in Bulgaria
Intervista a NINA GEORGIEVA ‒ di KALINA DRENSKA (ЛевФем / LevFem) Pubblichiamo in traduzione dalla Transnational Social Strike Platform l’intervista di Kalina Drenska a Nina Georgieva, infermiera bulgara, che inaugura il conto alla rovescia verso l’8 e il 9 marzo, giornate dello sciopero globale femminista. Quest’anno diamo voce alle lavoratrici di diversi paesi nel mondo non solo per raccontare le …
continua a leggereEducazione popolare e femminismo in Argentina
di CLAUDIA PAGANONI Il 20 febbraio il gruppo scuola di Non Una Di Meno ha presentato per la prima volta a Bologna l’opuscolo Scuola De-genere. Per un’educazione libera da stereotipi, all’interno del percorso verso lo sciopero femminista globale dell’8 marzo. Il fascicolo è solo una delle iniziative promosse dal gruppo che, da ormai tre anni, porta avanti un intenso lavoro, …
continua a leggere