Leggi Speciale “Lavoro Insubordinato”. Da Taranto a Bologna: voci dalla fabbrica precaria Leggi Essere tutti sindacalisti. Intervista a Cataldo Ranieri, Comitato lavoratori e cittadini liberi e pensanti, Taranto Tu vieni dalla provincia di Taranto. In che modo hai seguito la vicenda dell’Ilva quest’estate, sia le proteste operaie che il percorso del Comitato? La vertenza è partita un po’ prima che …
continua a leggereSearch Results for: ilva
Essere tutti sindacalisti. Intervista a Cataldo Ranieri, Comitato lavoratori e cittadini liberi e pensanti, Taranto
Leggi Speciale “Lavoro Insubordinato”. Da Taranto a Bologna: voci dalla fabbrica precaria Leggi La componente della protesta. Intervista a Peppe Gomini, RSU Fiom, Ducati Motor, Bologna Qual è la tua valutazione del percorso del Comitato da agosto a oggi? È cresciuta la consapevolezza da parte della città e degli operai nei confronti del problema ambientale e occupazionale? Io credo che dopo le …
continua a leggereLa concertazione è finita. Per una discussione su sindacato, lotte e organizzazione
«La concertazione è finita». Nonostante lo scandalo – acceso ed effimero come un fuoco di paglia – provocato a luglio da queste parole, pronunciate non a caso davanti ai banchieri riuniti, Mario Monti si è limitato a registrare un dato di fatto. L’approvazione dell’obbligo costituzionale del pareggio di bilancio e la riforma del mercato del lavoro stabiliscono le condizioni materiali …
continua a leggereTaranto nel Mar grande delle contraddizioni globali di classe
di DAVIDE COBBE, DEVI SACCHETTO, LUCA COBBE In modo intermittente, cioè in maniera molto diversa rispetto al passato, gli operai italiani ritornano costantemente al centro dello scontro politico di questo paese. Qualche anno fa quelli di Pomigliano e Mirafiori sono stati accusati di mettere a rischio i 20 miliardi di euro di investimenti promessi dalla Fiat e poi mai visti. …
continua a leggereSindacati alle cozze e classe operaia in «u tre rote»
di DAVIDE COBBE e DEVI SACCHETTO Quando Maurizio Landini, il segretario generale della Fiom, prende la parola di fronte ai circa 2500-3000 operai dell’Ilva che affollano piazza della Vittoria a Taranto, 2-300 persone riunite nello spezzone dei «Cittadini e lavoratori liberi e pensanti» fanno il loro ingresso rumoroso. La loro moto-ape a tre ruote – dotata di una forza paragonabile …
continua a leggere