di DANA PORTALEONE A pochi giorni dalla conclusione del meeting della Transnational Social Strike Platform che si è tenuto a Bologna dal 27 al 29 ottobre scorso, pubblichiamo questa intervista a Bruno Montesano, sulla situazione in Palestina e in Israele. L’intervista è stata realizzata nel percorso di avvicinamento all’Assemblea permanente contro la guerra (PAAW) che si è aperta sabato 28 …
continua a leggereSearch Results for: governo della mobilita
L’altra faccia della libertà: la risposta del movimento femminista all’avanzata di Milei. Intervista a Luci Cavallero (Ni Una Menos)
di MATILDE CIOLLI In Argentina, il candidato vincente alle primarie, il libertario Javier Milei, capo del partito La libertad avanza, rappresenta attualmente il più quotato per la vittoria delle elezioni presidenziali che si terranno a ottobre. La sua piattaforma elettorale è in buona parte dedicata alla completa liberalizzazione del mercato e alla privatizzazione di ciò che resta dei servizi pubblici …
continua a leggerePrimo Maggio 2023: Statement della rete E.A.S.T contro la guerra patriarcale
di E.A.S.T. (Essential Autonomous Struggles Transnational) → English In Europa è in corso una guerra, ed è una guerra patriarcale. Con intensità diverse, le politiche conservatrici in tutta Europa colpiscono violentemente le libertà delle donne e delle persone LGBTQI, trasformandole in armi con la retorica nazionalista. Mentre la famiglia appare come l’unico destino a cui le donne dovrebbero ambire, il …
continua a leggereLa guerra in Ucraina e le nostre lotte. Report della giornata di discussione del 15 gennaio
di CONVERGENX – PAROLE E PRATICHE IN MOVIMENTO Pubblichiamo il report ragionato della giornata di discussione “La guerra in Ucraina e le nostre lotte”, che abbiamo contribuito a organizzare a Bologna lo scorso 15 gennaio e che ha realizzato un passo importante verso la costruzione di un discorso condiviso di opposizione alla guerra. La partecipazione alla giornata — oltre cento …
continua a leggerePerù al bivio: che fine ha fatto il governo Castillo?
di VÍCTOR MIGUEL CASTILLO Pubblichiamo un articolo di Víctor Miguel Castillo, attivista-ricercatore peruviano residente in Argentina, che analizza la crisi politica in corso in Perù dopo l’arresto dell’ex presidente Pedro Castillo e la nomina di Dina Boluarte. Castillo aveva vinto le elezioni nel 2021 grazie al rifiuto di massa della destra fujimorista e alle promesse fatte ai settori più poveri …
continua a leggereMobilitazione in Russia: una prospettiva di sinistra
Traduciamo l’intervista al gruppo russo contro la guerra Nevoina (No alla guerra) pubblicata su Lefteast. L’intervista è stata condotta da una compagna dell’Assemblea permanente contro la guerra che ha partecipato all’ultimo meeting del Transnational Social Strike, coorganizzato con il collettivo LevFem, che si è tenuto a Sofia dall’8 all’11 settembre. Dalle parole di Nevoina emerge come, in un clima già …
continua a leggereGoverno del debito e crisi sociale in Argentina. Lotte sul salario e movimento femminista dentro la guerra
di MATILDE CIOLLI La guerra in corso da ormai cinque mesi non si riverbera solo nei paesi limitrofi alla Russia e all’Ucraina, ma sta producendo effetti pienamente globali. Esacerbando brutalmente le crisi prodotte dalla pandemia e dal cambiamento climatico, questa terza guerra mondiale ha sconvolto i mercati alimentari, energetici e finanziari, portando ad aumenti esponenziali dei prezzi degli alimenti, del …
continua a leggereAlle frontiere della bianchezza? Espropriazione, guerra e riproduzione sociale in Ucraina
di OLENA LYUBCHENKO — da Lefteast Pubblichiamo un lungo articolo di Olena Lyubchenko, ricercatrice ucraina presso l’Università di York in Canada e tra le editrici di LeftEast. L’articolo di Olena ci sembra particolarmente importante perché attraverso le lenti della teoria femminista della riproduzione sociale riesce ad andare al di là dei confini angusti che imprigionano il dibattito sulla guerra, delle …
continua a leggereLo scontro sulla mobilità nell’Europa transnazionale #2: fantasie logistiche, migrazione regolare e contestazione collettiva
di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM Pubblichiamo la seconda parte di un intervento sulle trasformazioni e sulle lotte in atto che stanno facendo della forza lavoro mobile e migrante un terreno di lotta decisivo all’interno dell’Europa transnazionale. In questo testo ci concentriamo sul modo in cui la proliferazione dei protocolli volti a regolare la mobilità del lavoro, che mirano ad agevolare …
continua a leggereLo scontro sulla mobilità nell’Europa transnazionale #1: il Patto contro i e le migranti
di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM → English Pubblichiamo la prima parte di un doppio intervento sulle trasformazioni e gli scontri che rendono la mobilità e il lavoro migrante un terreno di lotta fondamentale nell’Europa transnazionale. Dopo lo scoppio della pandemia da coronavirus abbiamo sostenuto l’urgenza di approfondire la nostra iniziativa politica transnazionale. Mentre l’attenzione pubblica era concentrata sulle chiusure, abbiamo …
continua a leggere