mercoledì , 5 Febbraio 2025

una modesta proposta

Cattivi maestri e cattivi padri. Appunti di una pedagogia per orfani

di GEROLAMO CARDINI Può succedere talora che i cattivi maestri, come i cattivi padri, siano più efficaci dei buoni. La loro eredità in negativo, infatti, può essere così forte che chi è costretto a raccoglierla impara e interiorizza con un metabolismo diverso[1]. La pedagogia, in quanto studio dei processi formativi degli esseri umani che coinvolgono unitamente educazione e istruzione, è …

continua a leggere

Moltitudine, Mobilità, Mutualismo. Problemi e risposte della classe che non c’è

Sollecitati da alcuni compagni e compagne con i quali abbiamo condiviso negli ultimi anni percorsi di intervento con i precari e con i migranti, contribuiamo al dibattito di Communianet.org sull’utilità, l’attualità, la necessità del riferimento alla classe. Com’è evidente, si tratta di un intervento che cerca soprattutto di indagare il lessico con cui il movimento si è rapportato con un …

continua a leggere

Intermittenti oltre la linea del colore

di GIORGIO GRAPPI da «il Manifesto», 6 febbraio 2014 Il volume col­let­ta­neo Navi­gando a vista, Migranti nella crisi eco­no­mica tra lavoro e disoc­cu­pa­zione, curato da Devi Sac­chetto e Fran­ce­sca Alice Via­nello (Franco Angeli), apre una salu­tare brec­cia nella nar­ra­zione della crisi, mostran­done frat­ture, dif­fe­renze e spe­ci­fi­cità, in un momento nel quale pare dif­fon­dersi un’immagine indif­fe­ren­ziata dei sog­getti che ne sono col­piti. La ricerca si basa …

continua a leggere

Geografie del valore. In margine al libro di un cervello felicemente in fuga

di MAURIZIO RICCIARDI È piaciuto al segretario del PD il libro di Enrico Moretti, La nuova geografia del lavoro (Milano, Mondadori, 2013), al punto da onorarlo di una citazione nel suo discorso d’insediamento. D’altra parte anche Forbes lo giudica il libro di economia più importante del 2013. Pur cedendo talvolta alle seduzioni dell’analogia, si tratta però di un libro specificamente …

continua a leggere

Lo scherno del potere e la trappola della rappresentazione

di ISABELLA CONSOLATI e ROBERTA FERRARI A partire dai dibattiti suscitati dagli scandali sessuali che hanno coinvolto Berlusconi, Alessandra Gribaldo e Giovanna Zapperi discutono in Lo schermo del potere. Femminismo e regime della visibilità (Verona, Ombrecorte, 2012) il rapporto tra le immagini femminili e i soggetti, i corpi e i desideri delle donne. La tesi principale del libro è che …

continua a leggere

Obama, #Occupy e le fratture globali: segmenti di classe e ansie di ricomposizione

di MICHELE CENTO Note e riflessioni provvisorie su politica di classe, movimenti e istituzioni a partire da La grande frattura, di Bruno Cartosio. Ai Repubblicani che in questi anni lo hanno accusato di promuovere una lotta di classe fiscale, Barack Obama ha ribattuto che tassare le fasce più ricche della popolazione statunitense non ha a che fare con il class warfare ma con …

continua a leggere

Femministe a parole. Un libro per tutte e per nessuna

di EVELYN COUCH Come recita il sottotitolo, il libro Femministe a parole (Ediesse, Roma, 2012, pp. 368), curato da Sabrina Marchetti, Jamila M.H. Mascat e Vincenza Perilli, si presenta come un insieme di grovigli da districare. La raccolta di voci, che va dalla A di Anticolonialismo alla W di Welfare transnazionale, è stata compilata da diverse autrici che hanno cercato …

continua a leggere

Il mappamondo ha perso i confini

di FELICE MOMETTI I «movimenti indisciplinati» dei migranti e le dinamiche di scomposizione delle nazioni in un libro a cura di Sandro Mezzadra e Maurizio Ricciardi Pubblicato su «il Manifesto» del 4 aprile 2013 Le migrazioni sono un «fatto sociale totale». Attraversano e condizionano le dimensioni costitutive di una società, della società di partenza, di transito e di arrivo, mettendo …

continua a leggere

Trasformazioni della Verwandlung. Rileggere l’accumulazione originaria attraverso Fanon

di STEFANO VISENTIN da Fanon postcoloniale. I dannati della terra oggi, a cura di Miguel Mellino, Verona, ombrecorte, 2013. Nelle prime pagine di I dannati della terra, Frantz Fanon scrive: «In colonia, l’infrastruttura economica è pure una sovrastruttura. La causa è conseguenza: si è ricchi perché si è bianchi, si è bianchi perché si è ricchi. Perciò le analisi marxiste …

continua a leggere

La messa a fuoco di un lessico resistente

di MAURIZIO RICCIARDI Recensione di Daniel Bensaïd, Elogio della politica profana, Edizioni Alegre, 2013, pubblicata su «Il Manifesto» del 16 marzo 2013. Ripetutamente, dopo la sua recente rielezione, il presidente Obama ha dichiarato che un decennio di guerra deve considerarsi concluso. Guardandosi attorno è difficile credere che la guerra sia davvero finita. Quello che è certo, e che risulta confermato …

continua a leggere