di FABIO RAIMONDI Pubblicato su «Il Manifesto» del 19 agosto 2014 Louis Althusser ha sempre voluto essere un filosofo comunista, perché pensava, come scrisse Etienne Balibar molti anni orsono, che «la filosofia non fosse, né più né meno, che politica nella teoria» ossia, con le parole di Althusser, «lotta di classe nella teoria». La filosofia, dunque, come arma nella lotta …
continua a leggereuna modesta proposta
Il gesto femminista, una fessura sulla sovversione
di PAOLA RUDAN Pubblicato su «il Manifesto» del 19 luglio 2014 Così come è apparso, quasi inavvertitamente il gesto femminista è anche scomparso. La ricostruzione della sua genealogia – dall’iconografia sumera fino alle Vagina Warriors, dalla copertina della rivista francese «Le torchon brûlé» alle piazze europee e nordamericane – marca così una distanza dal presente, che non sembra colmata dalle rare …
continua a leggereL’algoritmo del profitto. Comandare il lavoro al tempo del technical intellect
di MICHELE CENTO Una versione in forma di articolo del saggio è uscita su «il Manifesto» dell’11 luglio 2014 Grazie allo sviluppo tecnologico di sicuro non diventeremo tutti uguali, ma almeno saremo gentlemen di fronte al lavoro. Suonava grosso modo così una promessa annunciata con una certa autorevolezza ormai più di un secolo fa. Alle promesse di chi vorrebbe affidare …
continua a leggereBuoni o cattivi padri? Non è questa la fine. Note su psicoanalisi e patriarcato
di PIETRO BIANCHI Le note che seguono – che avviano la mia collaborazione con ∫connessioni precarie – prenderanno spunto da un intervento pubblicato su questo sito da Gerolamo Cardini, dal titolo Cattivi maestri e cattivi padri. Appunti di una pedagogia per orfani. Il carattere provvisorio e del tutto insufficiente di queste brevi riflessioni dipende dal fatto che è mio interesse …
continua a leggereResti di liberazione sessuale
di ALESSANDRA GRIBALDO e GIOVANNA ZAPPERI In vista della discussione pubblica del prossimo 17 giugno, Sappiamo essere libere? Per non chiudere il recente dibattito sulla libertà delle donne, con Alessandra Gribaldo e Giovanna Zapperi, pubblichiamo il quarto capitolo del loro libro Lo Schermo del potere. Femminismo e regime della visibilità, Ombre Corte 2012. La Jeune Fille reinveste metodicamente in pura …
continua a leggereLa rivoluzione è donna
di PAOLA RUDAN Pubblichiamo la versione integrale della recensione apparsa su «il Manifesto» del 7 maggio 2014 Il Punto zero della rivoluzione. Lavoro domestico, riproduzione e lotta femminista (Verona, ombre corte, 2014, 15,00 €) presenta in un’unica raccolta quasi quarant’anni della riflessione teorica e politica di Silvia Federici, studiosa (ha insegnato presso l’Università di Port Harcourt in Nigeria e la …
continua a leggereCardini intervista l’università alla fine del mondo. 10 anni di contro-egemonia in Argentina
Gerolamo Cardini ha intervistato Diego Tatian e Sebastian Torres, rispettivamente preside e segretario di coordinamento della facoltà di Filosofía y Humanidades alla Universidad Nacional de Córdoba, Argentina. Nel panorama complesso e in costante trasformazione del sistema universitario argentino, l’università di Córdoba si è distinta negli ultimi anni come luogo di resistenza all’applicazione delle politiche neoliberiste al sistema formativo e di …
continua a leggereLibertà, uguaglianza, contingenza! Ernesto Laclau e la teoria della democrazia radicale
di GIORGIO GRAPPI pubblicato su «Scienza & politica», 2004, n. 30 Il filosofo argentino Ernesto Laclau è morto ieri a Siviglia, all’età di 78 anni. Residente a Londra dal 1968, Laclau era in Spagna per una conferenza di cui era l’ospite d’onore. Dalla pubblicazione nel 1985 – insieme a Chantal Mouffe – di Hegemony and Socialist Strategy, fino ad arrivare …
continua a leggereUn’architettura a misura di società
di MATTEO BATTISTINI pubblicato su «il Manifesto» del 5 aprile 2014 Da diverso tempo assistiamo a una nuova rilevanza pubblica della costituzione. Di fronte ai tentativi di riforma che hanno la pretesa di rendere i tempi istituzionali coerenti con le accelerazioni imposte dal mercato globale, il testo costituzionale torna a essere considerato un baluardo in difesa della società. Nella costituzione …
continua a leggereL’ambivalenza della trasformazione
di STEFANO VISENTIN da «Il Manifesto» del 27 marzo 2014 C’è un ritorno, all’interno del dibattito politico della sinistra radicale europea, del riferimento al concetto di popolo? A fronte della recente fascinazione di alcuni intellettuali e di alcuni movimenti per l’utilizzo del termine «gente», ma ancora di più della crisi del lessico moltitudinario – per non parlare, ovviamente, della rarità ormai …
continua a leggere