di LAVORO INSUBORDINATO Le novità nel campo della regolamentazione del mercato del lavoro continuano a sorprenderci, ma non ci colgono impreparati. Le nostre perplessità in riferimento all’abrogazione dei voucher sono state confermate ieri, quando sono riapparsi sulla scena sotto nuove forme, che però manifestano le medesime problematiche che ne avrebbero dovuto sancire la fine perenne. Così non è stato, a …
continua a leggerelavoro insubordinato
Morto un voucher ce n’è sempre un altro. La precarietà, la CGIL e un governo disperato
di LAVORO INSUBORDINATO Il 2017 non sarà un anno felice per i voucher. La minaccia di un referendum e il timore di ripercussioni politiche hanno stabilito il tempo della loro fine. Privati, aziende e pubblica amministrazione potranno esaurire i voucher già comprati entro il 31 dicembre dell’anno corrente. Dopo la notizia, si è verificato un episodio prevedibile e simpatico. Le …
continua a leggereRovesciare l’algoritmo. Si può scioperare nell’epoca delle piattaforme?
di LAVORO INSUBORDINATO La presenza di piattaforme per le consegne a domicilio nell’ambito della ristorazione, soprattutto nelle grandi città, è un fenomeno che esiste già da parecchi anni. Tuttavia, esso è venuto alla ribalta soprattutto negli ultimi mesi, non solo per la crescita esponenziale del servizio, ma anche per la vasta eco prodotta dalle proteste e dagli scioperi dei lavoratori …
continua a leggereIl regime europeo del salario 3. Germania: sostenere la precarizzazione, esigere lo sfruttamento
→ English — Vedi anche Il regime europeo del salario #1, Regno Unito e #2, Francia di LAVORO INSUBORDINATO Guardando agli ultimi teatrali battibecchi tra i leader europei, sembrerebbe che vi sia nell’UE una divergenza di vedute sulle politiche migratorie. Le lunghe e vivaci discussioni al vertice di Bratislava parrebbero tradire la fine della coesione tra Italia, Germania e Francia, mentre a …
continua a leggereIl regime europeo del salario 2. La loi travail e il governo della precarizzazione
di LAVORO INSUBORDINATO → English → Vedi anche Il regime europeo del salario #1 Lo scorso 5 luglio Manuel Valls ha messo fine al dibattito parlamentare sulla loi travail con un atto di forza. Per scavalcare una peraltro timida opposizione, il governo ha fatto nuovamente ricorso all’articolo 49.3 della costituzione, una procedura d’emergenza che dovrebbe garantire l’interesse generale della nazione. …
continua a leggereIl regime europeo del salario 1. Precarity save the Queen! Il salario minimo della Corona
di LAVORO INSUBORDINATO → English Quando si tratta di lavoro Buckingham Palace è come McDonald’s. Entrambi i palazzi, quello della regina e quello del fast food più globale del mondo, assumono con «contratti a zero-ore». Insomma, «che mangino brioche!», o meglio, hamburger. È noto infatti che il Big Mac Index inventato dall’Economist a metà degli anni ’80 è diventato uno …
continua a leggereThe Jobs Act Effect: dall’Europa all’Italia e ritorno
di LAVORO INSUBORDINATO L’«entusiasmo» per il presunto aumento dell’occupazione e della stabilità dei rapporti di lavoro prodotto dal Jobs Act è durato ben poco. Nel primo trimestre del 2016 i dati rivelano un netto calo di assunzioni in coincidenza della riduzione degli sgravi fiscali. L’aumento delle assunzioni è infatti meno del 33,4% rispetto al primo trimestre del 2015. Dati alla …
continua a leggereSulle orme della precarietà: la tracciabilità dei voucher e la logica dell’ombrellino
di LAVORO INSUBORDINATO Da qualche giorno in Italia è allarme voucher! Sembra che INPS e ministero del Lavoro si siano accorti del problema posto dall’utilizzo smisurato dei voucher, i «buoni» nati per regolare i rapporti di lavoro accessorio, ma diventati ormai la nuova frontiera del lavoro precario. Entrati sulla scena come strumenti limitati a poche tipologie di lavoro (quello domestico …
continua a leggereImprenditori di se stessi autonomamente subordinati
di LAVORO INSUBORDINATO È di poche settimane fa l’approvazione del disegno di legge che interesserà professionisti, partite IVA e freelance, una sorta di statuto dedicato alla ‘tutela’ dei lavoratori autonomi che promette (o minaccia) di essere un secondo Jobs Act. In questi tristi tempi di scarse risorse politiche, a quanto pare, i nuovi statuti vanno di moda e il governo …
continua a leggerePrimo marzo: percorsi di uno sciopero inatteso
di LUCA COBBE – GIORGIO GRAPPI → English Alla vigilia del primo marzo transnazionale «contro i confini e la precarizzazione», pubblichiamo (anche in traduzione inglese, grazie alla collaborazione delle compagne e dei compagni di trommons.org), un articolo sullo sciopero del lavoro migrante del 1 marzo 2010 pubblicato nel volume nel volume La normale eccezione. Lotte migranti in italia, a cura …
continua a leggere