venerdì , 22 Novembre 2024

Pray 4 My City. Chiraq di Spike Lee

spike-lee-chiraqdi PIETRO BIANCHI da Cineforum

Dall’ultimo film di Spike Lee, Chiraq, Pietro Bianchi prende spunto per una più ampia riflessione sulla condizione della comunità black americana come «problema di classe depositatosi su una società con la mobilità sociale più bassa di tutti i paesi occidentali e su un passato schiavista in perfetta linea di continuità con un presente razzista (tanto più grave quanto più è di Stato)».

***

In apertura a una canzone di qualche anno fa, Lil Wayne, uno dei più importanti e geniali rapper delle ultime generazioni, diceva: «Weed and syrup, ‘til I die / as a matter of fact it’s gonna kill me, bitch! / Cause you ain’t» [Erba e sciroppo alla codeina, finché campo / in effetti in questo modo finirò per ammazzarmi, ma così non sarai tu a farlo, stronzo!]. In questo modo, diretto e nichilista come si addice allo stile del rapper di New Orleans, Lil Wayne sintetizzava uno dei caratteri fondamentali dell’identità del sottoproletariato nero delle ultime generazioni: l’introiezione della violenza e della disperazione. Non c’è mai stato no future più perentorio e devastante di quello che è venuto fuori dalla cultura nera dei ghetti americani degli ultimi vent’anni, e quindi dalla sua forma principe di espressione: ovvero l’hip-hop. Perduta ogni possibilità di emancipazione, sconfitti con la violenza di Stato i movimenti radical degli anni Sessanta, l’unica possibilità di azione che è rimasta alle comunità del sottoproletariato urbano nero pare essere proprio questa: l’autodistruzione di sé e della propria comunità.

Per quelli che negli anni Sessanta sono stati così fortunati da riuscire a scampare al carcere e alla repressione dello Stato americano è arrivata l’eroina, poi le gang, il crack, le armi, lo sciroppo alla codeina, il diabete dei fast-food o semplicemente la disperazione. Il nemico di classe costituito dall’America bianca, infatti, non usa le armi da fuoco, ma la distruzione del welfare, le politiche urbanistiche (si veda Show Me a Hero di David Simon, trasmessa su HBO lo scorso autunno), l’outsourcing dei lavori dell’industria manifatturiera e l’attacco ai sindacati. Ai neri sono rimaste scuole pubbliche di terz’ordine, case fatiscenti, lavori dequalificati e pagati una miseria nei servizi, coperture sanitarie degne dei peggiori paesi del terzo mondo e un deserto di devastazione culturale che nemmeno i più volenterosi dei community organizer potrà mai riuscire ad arginare dal basso. Ma soprattutto è arrivata una quantità infinita di armi, di tutte i tipi: armi automatiche, fucili, pistole, bombe a mano, disponibili a tutti anche dalla più tenera età. È troppo facile stigmatizzare la violenza delle gang come si trattasse soltanto di una forma di degradazione culturale o politica: si tratta molto più gravemente di una forma traslata di odio sociale. Che di fronte all’impasse della mancanza di prospettive politiche e all’invisibilità di un nemico che si è fatto sistema, si rivolge contro l’unico obiettivo che ha a portata di mano: ovvero, se stessi. Di fronte all’enormità dello scandalo di una questione sociale che non ha pari in Occidente, l’unico spiraglio paradossale di agency è proprio quello dell’esperienza della violenza fine a se stessa. Certo, finirò per ammazzarmi da solo, ma quanto meno you ain’t!

Bisogna tenere a mente tutto questo quando ci accostiamo all’eterno dibattito sulla regolazione dell’accesso alle armi da fuoco in America e ai sempre più allarmanti dati sugli omicidi nei ghetti. E infatti inizia proprio così Chi-Raq, il nuovo bellissimo film di Spike Lee sulle gang di Southside Chicago, con un’immagine dell’America composta da disegni di armi da fuoco automatiche e con una statistica che è a dir poco allarmante. Dal 2001 sono morti 2349 americani in Afghanistan, mentre 4424 sono stati i caduti americani della guerra in Iraq: durante gli stessi anni, solo nella città di Chicago ci sono stati 7356 omicidi. Quasi tutti per armi da fuoco, quasi tutti commessi da giovani maschi neri nei confronti di altri giovani maschi neri. Chi-Raq appunto. Perché molto più che in Iraq si muore a Southside Chicago. O forse, come ha già detto qualcuno, perché è proprio questa la democrazia che si vuole esportare a Bagdad, quella in cui ci si ammazza casa per casa per disperazione e mancanza di opportunità di riscatto sociale.

Non lo scopriamo oggi. Gli Stati Uniti hanno un plateale problema razziale, che in realtà non è nient’altro che un enorme problema di classe depositatosi su una società con la mobilità sociale più bassa di tutti i paesi occidentali e su un passato schiavista in perfetta linea di continuità con un presente razzista (tanto più grave quanto più è di Stato). Gli otto anni che stanno concludendo la presidenza Obama non hanno fatto altro che rendere ancora più visibile la crisi che attraversa la società black americana: è proprio nel momento in cui si è avuto il primo Presidente nero alla Casa Bianca e negli anni dove la cultura black ha avuto i più grandi riconoscimenti simbolici nell’immaginario del cinema, della musica e della cultura pop che l’enormità di questa questione sociale è diventata ancora più intollerabile. Nel momento in cui l’America bianca è stata disposta a dare riconoscimento simbolico all’America afro-americana con una spruzzata di identity politics multiculturale, ci si è resi conto che invece il problema era molto più radicato e materiale. To Pimp a Butterfly, il disco pubblicato quest’anno da Kendrick Lamar – una delle voci più consapevoli e mature dell’hip-hop contemporaneo – è tutto giocato su questa dualità: l’America black è stata elevata a oggetto del desiderio pop, ma i meccanismi di riproduzione sociale sono rimasti esattamente gli stessi, impermeabili a ogni possibile successo nella sfera del simbolico.

Con la grande stagione della politicizzazione afroamericana alle spalle e un Presidente nero sul quale sono state riversate aspettative irrealistiche ma che ha fatto poco o niente per riuscire a scalfire questi meccanismi (e al quale seguirà probabilmente una congiuntura politica molto più sfavorevole), il problema è allora: come raccontare l’America black del 2015? Quella dei più di 400 omicidi all’anno di Chicago, di Trayvon Martin e di Mike Brown? Quella che nel 2015 ha messo a ferro e fuoco Baltimora e Ferguson con dei riot che sembrano l’esatta fotocopia di quelli di Watts del 1965 o di Los Angeles 1992? Quell’America che proprio durante la Presidenza Obama è riuscita persino a revocare il voting rights act di Martin Luther King e a riportare indietro il diritto di voto degli afroamericani di cinaquant’anni?

Spike Lee che ormai ci ha abituato negli ultimi anni a lavorare ben al di fuori ogni possibile comfort zone – dai documentari per la tv ai videogiochi; da improbabili e incomprensibili remake come Old Boy a film finanziati con Kickstarter e destinati al mercato VOD – ha deciso allora di fare la mossa del cavallo: evitare ogni possibile realismo, vittimismo o commentario sociale, e giocare esplicitamente sopra le righe. Perché quando la realtà è a un impasse dal quale pare non esserci via d’uscita, è solo con un surplus di fiction che forse è possibile dire qualcosa.

Chi-Raq è allora costruito come un re-enactment nella Southside Chicago di oggi della Lisistrata di Aristofane: una commedia del 411 a.C. che racconta di uno «sciopero del sesso» organizzato da alcune donne di Atene e Sparta durante la guerra del Peloponneso per costringere i mariti ad arrivare finalmente a una tregua. Il testo di Aristofane, pieno di doppi sensi al limite della volgarità (all’epoca veniva rappresentata con i personaggi maschili con degli enormi falli in erezione), funge da canovaccio per permettere a Spike Lee di pensare alla realtà dell’America black di oggi «per assurdo»: cosa succederebbe se le donne di Southside, esauste dalla violenza fratricida dei loro uomini, decidessero di fare uno «sciopero del sesso»?

Narrato da un Samuel L. Jackson in stato di grazia che fa un po’ le veci del coro (in una parte non troppo diversa dal Mister Señor Love Daddy di Fa’ la cosa giusta), Chi-Raq è interamente recitato in rima, e sconfina più di una volta nei territori del musical con parti cantate, coreografie, balletti, monologhi con sguardo in camera… Per un film sopra la righe dall’inizio alla fine, stupisce quanto Spike Lee sia in grado di padroneggiare alla perfezione tale forma filmica, girando così uno dei suoi film più vivaci ed efficaci da molti anni a questa parte. Non solo: riesce anche a portare avanti una tra le riflessioni politicamente più efficaci sulla violenza urbana delle comunità afro-americane. Lungi dall’essere un divertissement, la Lisistrata è infatti il testo ideale per dare alla violenza delle gang la loro cifra qualificante: vale a dire un’esperienza di godimento mortifero e autodistruttivo. La sovrapposizione del godimento sessuale e della morte per arma da fuoco, del fallo e della canna del fucile, del corpo della donna e del corpo del nemico della gang avversa è il leitmotiv attorno al quale si costruiscono tutte le punch-line del film. Perché il problema nei ghetti afro-americani, e in modo particolare per i giovani maschi neri, è proprio quello del dare forma al proprio godimento pulsionale: non più attraverso l’esperienza inebriante ma devastante della violenza fratricida, bensì attraverso una nuova forma che necessita del salto dell’invenzione (che altro non è, poi, che il salto nella politica). È così che allora lo sciopero del sesso di Lisistrata crea paradossalmente un argine al godimento auto-distruttivo maschile e fa il «vuoto». Un vuoto che si staglia proprio nel luogo dove prima c’era l’eccesso del godimento della violenza, del culto narcisistico e ipertrofico del corpo, della sessualità compulsiva e non protetta (le gravidanze di adolescenti hanno delle percentuali allarmanti nei ghetti urbani degli afro-americani), della droga da poveri come lo sciroppo alla codeina. È attraverso l’argine creato dal «no» femminile, che una possibile presa di parola politica può prendere forma. E questo, si badi bene, è ben più che un mero espediente da commedia.

Chi-Raq, come spesso accade con Spike Lee, è riuscito un po’ a scontentare tutti: molti abitanti di Chicago hanno colto del film solo la parte di rappresentazione irrealistica del problema esplosivo delle gang giovanili; in un paio di passaggi poi ci sono battute non proprio tenere nei confronti di mascolinità un po’ meno «mache» che hanno alienato un parte del pubblico politically correct «di sinistra»; così come l’utilizzo da exploitation movie del corpo delle donne (in particolare della magnetica protagonista Teyonah Parris) ha fatto storcere il naso a molti. E tuttavia Chi-Raq riesce a vincere la propria scommessa anche a grazie a questi eccessi e al suo squilibro, che gli permette di gettare uno sguardo nuovo anche sulle questioni sociali più importanti senza rischio di retorica. È grazie al detour dell’iperbole che in Chi-Raq si può vedere il dramma di una madre che ha perso la figlia di sette anni per un proiettile vagante senza che si indugi minimamente sui primi piani che vanno a cercare la lacrima o lo sguardo sofferente. Il personaggio della madre, interpretato da Jennifer Hudson (la cui famiglia è stata davvero trucidata qualche anno fa da un regolamento di conti tra gang), è infatti l’unico che per tutto il film non parla in rima. Così ogni volta che la tragedia entra nel film, lo fa anche spezzando il ritmo glamour da musical e restituendo il linguaggio della prosa. Perché forse l’impasse politica nella quale si trovano le comunità afro-americane ha certamente bisogno di uno scarto di finzione per essere raccontato, ma ben sapendo che lo sfondo del quale emerge non ha perso nulla dell’urgenza politica e dello scandalo.

Come dice il personaggio del pastore evangelico, interpretato John Cusak (unico bianco dell’intero film che non è un poliziotto), «nella nostra comunità passiamo da scuole di terz’ordine a prigioni ultra-moderne di ultima generazione». Una volta ritornati con i piedi per terra al termine di Chi-Raq, è questo il dato di realtà più sconvolgente: che la povertà e la devastazione dell’America black è anche un grande business che in realtà produce ricchezza. Bisognerebbe ricordarselo quando si parla dello spaventoso razzismo della società americana pensando che magari si tratti solo di qualche cariatide sudista attardatasi nella nostalgia dei tempi che furono. Gli Stati Uniti non solo sono un paese razzista, ma lo sono stati sempre di più negli ultimi anni nonostante un presidente nero. L’emancipazione delle comunità afro-americane (alla quale anche il «liberale» Spike Lee alla fine del film sembra credere) non è iscritta nel «progetto americano» come molti anche a sinistra credono: è semmai il prodotto di lotte che si vanno costruendo nella società. A Watts nel 1965, così come a Ferguson nel 2015.

leggi anche...

La linea della guerra e la diagonale del movimento

di DINAMO PRESS Ripubblichiamo su tracce collettive l’editoriale di Dinamopress uscito venerdì 11 ottobre. Il …