sabato , 23 Novembre 2024

Quei braccianti morti sono il nostro cibo

BracciantiIntervista di ERNESTO MILANESI a DEVI SACCHETTO, pubblicata su «Il Manifesto» dell’8 agosto 2015

Tre morti nei campi in meno di un mese. Abdul­lah Moham­med, 47 anni, suda­nese, stron­cato a Nardò (Lecce) dalla raccolta di pomo­dori. Paola, 49 anni di Taranto, esa­nime men­tre «ripu­li­sce» i grap­poli d’uva a Andria. Infine Zaka­ria, 52 anni, tuni­sino, per infarto dopo aver cari­cato cas­sette di uva su un camion a Poli­gnano.
Un caso Puglia? «Qui la com­bi­na­zione tra spinta alla pro­du­zione a ritmi ser­rati, in con­di­zioni pre­ca­rie e insa­lu­bri e tempe­ra­ture ele­vate pro­duce il dre­nag­gio di quelle che ven­gono defi­nite risorse umane. È evi­dente che gli sbar­chi servono anche a soste­nere il turn over lavo­ra­tivo sia di chi rifiuta di la­vo­rare a que­ste con­di­zioni sia di chi ci crepa» risponde Devi Sac­chetto, 50 anni, pro­fes­sore asso­ciato di Socio­lo­gia dei pro­cessi eco­no­mici e del lavoro all’Università di Padova, che ben cono­sce la Puglia dove ha con­dotto più di una «ricerca sul campo».

Brac­cianti che muo­iono di lavoro: una pecu­lia­rità di que­sta regione?

In Puglia direi che la que­stione sta all’incrocio tra periodo sta­gio­nale, tipo­lo­gia di pro­dotto che viene lavo­rato e modello sociale. Al netto delle pos­si­bili osser­va­zioni degli specialisti in sta­ti­stica, la cro­naca resti­tui­sce due morti immi­grati (di cui uno da 30 anni inte­grato) e una donna ita­liana. C’è chi lavo­rava in regola e chi no. Il punto vero è che nei campi le condizioni di lavoro sono asso­date: il «modello» dell’agricoltura pugliese incarna la mul­ti­re­go­la­zione, com­preso l’autosfruttamento (che non riguarda sol­tanto i migranti) e la pres­sione pro­dut­tiva sugli impren­di­tori agri­coli.

A Nardò era già esplosa la con­trad­di­zione stri­dente del lavoro in agri­col­tura…

Certo, per­ché già nell’estate 2011 avvenne qual­cosa di signi­fi­ca­tivo. Lo scio­pero dei brac­cianti migranti, non la rivolta. Pro­prio in que­sti giorni sono ripas­sato alla Mas­se­ria Bon­curi: chiusa, abban­do­nata, in degrado asso­luto. Sin­daco, giunta e isti­tu­zioni di Nardò sono — credo — gli stessi di allora. E la riqua­li­fi­ca­zione della Mas­se­ria come strut­tura di acco­glienza (300 mila euro) non mi pare si sia con­cre­tiz­zata. Eppure di fronte a quel luogo-simbolo ci sono ancora un po’ di tende dei migranti. Ecco: quella rivolta, di fatto, fu sof­fo­cata dalle isti­tu­zioni che cer­ca­rono di gestirla dall’alto…

È solo quest’estate «bol­lente» a semi­nare la morte nelle cam­pa­gne pugliesi?

Mi pia­ce­rebbe anche capire se l’uva viene trat­tata con pro­dotti chi­mici oppure come si col­ti­vano dav­vero angu­rie, pomodori, ecce­tera. E poi va detto: come fun­zio­nano Usl, Spi­sal e altri organi di con­trollo, per­fino prima ancora dell’Ispettorato del lavoro? Ecco, forse, non si può pen­sare di risol­vere ancora tutto con un bel tavolo fra imprese agri­cole e sin­da­cato. E mi spiace doverlo aggiun­gere, ma Nichi Ven­dola qui ha gover­nato per dieci anni e quel poco che istituzional­mente andava per­se­guito non mi pare che sia stato fatto. Mi tor­nano in mente i ghetti del Fog­giano: Rignano a Mare, Stor­nara, l’ex aero­porto di Borgo Mez­za­none. E così vien da pen­sare che altrove la pro­prietà fon­dia­ria non abbia la stessa esi­genza di quella pugliese che invece «col­tiva» la mano d’opera così come affiora anche adesso…

Ma esi­stono delle rotte del lavoro migrante sta­gio­nale, che si dira­mano dalla Puglia?

Stu­diando i flussi dei migranti, fin dall’esplosione della crisi abbiamo osser­vato come già da almeno 6–7 anni quelli espulsi dai cicli pro­dut­tivi indu­striali scen­dono dal Nord, magari anche solo per un paio di sta­gioni di lavoro nei campi. E in Puglia i migranti seguono iti­ne­rari non sem­pre uguali, non sem­pre con la stessa «tappa» legata al lavoro sta­gio­nale. A Nardò, oltre alla rac­colta di pomo­dori, ci sono i campi di angu­rie. A Poli­gnano, si col­tiva altro, non solo uva. Comunque, il migrante-tipo (se così si può defi­nire) che fa il brac­ciante sta­gio­nale comin­cia già con la semina e la cura delle col­ti­va­zioni e poi per la rac­colta può anche attra­ver­sare tre-quattro regioni. Magari in Puglia lavora già in primavera, poi va in Basi­li­cata e torna per la ven­dem­mia, prima di tra­sfe­rirsi in Cala­bria per la rac­colta degli agrumi.

Sala­rio da fame? Una forma di schia­vitù, come molti ripe­tono?

Sì, è vero che si tratta di 3–4 euro all’ora e che si lavora a cot­timo. Ma va ricor­dato anche come il capo­rale o il padrone ci mette poco a cac­ciare chi sta sotto il limite gior­na­liero dei cas­soni da riem­pire. Nes­suno può evi­den­te­mente negare lo sfrut­ta­mento dei brac­cianti, tut­ta­via c’è anche la pres­sione nella pro­du­zione con prezzi altret­tanto sin­to­ma­tici.

Allora la Puglia è diven­tata anche un «modello»?

Intanto, die­tro il modello sociale in Puglia, come altrove, c’è quello pro­dut­tivo e ripro­dut­tivo. E come sem­pre si torna alle con­di­zioni di lavoro: colpi di sole, stan­chezza, disi­dra­ta­zione dipen­dono per i migranti, e per chiun­que si gua­da­gna da vivere nei campi, anche da dove ripo­sano e da come si nutrono. In ogni caso il pro­blema, tutto sin­da­cale, c’è. Eccome. Per la banale ragione che, in sostanza, non c’è nes­suno nei campi pugliesi.

Dun­que, se mai, c’è una sorta di… emer­genza sin­da­cale?

La crisi del sin­da­cato è nota e per quanto aiuti, non basta certo il reclu­ta­mento di qual­che migrante nelle sue fila. È
piut­to­sto le moda­lità su cui si è strut­tu­rato il sin­da­cato nel corso degli ultimi 25 anni che non tiene e che macina per­fino i fun­zio­nari più volen­te­rosi. Que­sto è par­ti­co­lar­mente evi­dente nel set­tore agri­colo, per­ché è un modello pro­dut­tivo in cui l’isolamento è la regola: appunto, se si vuol con­trat­tare e rap­pre­sen­tare biso­gna pro­prio e stare fisi­ca­mente nei campi. E dove la que­stione dei lavo­ra­tori migranti è più evi­dente. Penso che la seg­men­ta­zione del mer­cato del lavoro tra ita­liani e stra­nieri abbia pro­dotto forme di raz­zi­smo che ten­dono a man­te­nere lon­tani i lavo­ra­tori. Men­tre come è drammaticamente evi­dente, le con­di­zioni tra ita­liani e migranti ini­ziano a essere sem­pre più simili.

Una situa­zione irre­ver­si­bile?

Fin­ché non cre­sce un po’ di… potere nelle cam­pa­gne è dif­fi­cile imma­gi­nare che possa dav­vero cam­biare. Altrove, con un po’ di corag­gio i brac­cianti sta­gio­nali hanno strap­pato qual­cosa.

Un’ultima domanda. La cul­tura del «made in Italy» appli­cata pro­prio al set­tore pri­ma­rio non è un po’ l’ultima spiag­gia dell’ideologia a buon mer­cato che occulta anche la pro­du­zione di morte?

Non si tratta di un aspetto mar­gi­nale, tanto più quest’anno. A me pare che da un lato si assi­sta a un gran pro­cesso di pro­mo­zione del cibo come ele­mento cen­trale della nostra vita quo­ti­diana (il cibo sano, bio, la terra madre assor­bita anche dall’Expo) e dall’altro lato un silen­zio assor­dante sulle con­di­zioni di lavoro ma anche di vita di chi pro­duce pro­prio quel cibo, a par­tire dalla rac­colta della frutta e della ver­dura. Dalla cro­naca di que­sti giorni in Puglia può, dav­vero, sca­tu­rire una rifles­sione a più ampio rag­gio. Tanto più che si tratta di que­stioni essen­ziali, che riguar­dano tutti e meri­tano attenzione.

leggi anche...

Più libri, meno liberi. Il conflitto distributivo nella prima industria culturale del paese

di LIA BRUNA   Ora che, passato il bailamme della Frankfurter Buchmesse, sull’editoria italiana si …