Dove sono i nostri? La domanda si riaffaccia ogni volta che una destra con la bava alla bocca e il capitale in tasca prende il potere mentre i nostri stanno a guardare. O così pare, almeno. La domanda è comunque lecita, il modo in cui la si affronta meno: Meloni, Le Pen, Trump, Bolsonaro, Milei e compagnia sarebbero il sintomo di tristi pulsioni, un fascino fascista che avrebbe preso la società senza risparmiare la classe operaia. Le elezioni statunitensi sembrerebbero …
continua a leggere-
Reset against the war. Verso la residenza per lo sciopero sociale, ecologista e transfemminista contro la guerra
di RESET AGAINST THE WAR → English Ripubblichiamo da DinamoPress il testo di convocazione di una assemblea pubblica a Roma, all’interno del percorso Reset against the war. L’assemblea, che si terrà giovedì 16 gennaio alle ore 18 presso Esc Atelier, sarà seguita da un secondo appuntamento nazionale online il 26 gennaio alle 17, e sarà il momento di confronto e di lancio della residenza transnazionale contro la guerra prevista il 28, 29 e 30 marzo a Roma. *** Da ormai quasi …
continua a leggere -
Contro il Ddl sicurezza e il suo mondo
-
Il pensiero decoloniale: recuperi dal passato o poesia dal futuro?
-
Combattere Trump dalle strade. Primi segnali di contestazione
di FELICE MOMETTI Shock and awe e rapid dominance: annichilire il nemico con un domino rapido. I mezzi, con buona pace di Clausewitz, vanno dalla politica alla guerra ma anche viceversa. A prima vista sembra essere questa la strategia di Trump nelle prime settimane del suo secondo mandato. Il diluvio di ordini esecutivi, di direttive, di memorandum ha il doppio scopo di limitare, in alcuni casi azzerare, l’azione dei centri decisionali dello Stato federale e al tempo stesso stabilire una connessione diretta …
continua a leggere -
Costruire contropotere, cogliere le opportunità. IL in transizione
-
Organizzarsi a livello transnazionale: limiti, sfide e prospettive
-
La linea della guerra e la diagonale del movimento
di DINAMO PRESS Ripubblichiamo su tracce collettive l’editoriale di Dinamopress uscito venerdì 11 ottobre. Il testo muove dall’escalation dell’attacco israeliano che da Gaza e la Cisgiordania si estende al Libano e coinvolge in diversa misura l’intero Medioriente, segnalandone il salto di scala. Da qui, l’articolo pone l’urgenza di riaprire una discussione nel movimento sul tema della guerra, dichiarando l’insufficienza di un posizionamento politico che si attesta sulla mera solidarietà e sostegno nei confronti delle forze resistenti in campo e il …
continua a leggere -
Falsi amici
-
Nasvan: Un comitato segreto rivoluzionario per le donne iraniane
-
Per la giustizia climatica, contro la guerra!
di CLIMATE CLASS CONFLICT – IT Venerdì scorso eravamo in piazza a Milano con gli studenti del movimento dei Fridays for Future . La manifestazione è stata chiamata sulle parole d’ordine di “stop al genocidio, stop all’ecocidio”. Da due anni a questa parte, infatti, con l’inizio della guerra in Ucraina e, dal 7 ottobre, con una guerra che da Gaza ora Israele vuole esportare anche in Libano e in Siria, la logica della guerra si è imposta sull’orizzonte delle …
continua a leggere -
Non solo trattori: conflitti nazionali e contraddizioni europee nella transizione verde
-
I trattori, la transizione energetica e la strada stretta del conflitto climatico di classe
-
Reset against the war. Verso la residenza per lo sciopero sociale, ecologista e transfemminista contro la guerra
di RESET AGAINST THE WAR → English Ripubblichiamo da DinamoPress il testo di convocazione di una assemblea pubblica a Roma, all’interno del percorso Reset against the war. L’assemblea, che si terrà giovedì 16 gennaio alle ore 18 presso Esc Atelier, sarà seguita da un secondo appuntamento nazionale online il 26 gennaio alle 17, e sarà il momento di confronto e di lancio della residenza transnazionale contro la guerra prevista il 28, 29 e 30 marzo a Roma. *** Da ormai quasi …
continua a leggere -
Europa in guerra: le elezioni europee e il compito dei movimenti sociali
-
Fare la cosa giusta anche se si è dalla parte sbagliata
-
Sciopero in West Bank
-
Dopo gli Imperialismi: possibilità e problemi di una politica transnazionale di pace
-
Volkswagen: sciopero operaio, lotta di classe nella transizione
di LEONARDO RAVAIOLI Lunedì 2 dicembre, per la prima volta dopo 8 anni, operaie e operai della più grande casa automobilistica tedesca hanno cominciato, con scioperi d’avvertimento, quello che si configura come il più importante conflitto industriale in Germania degli ultimi decenni. In nove dei dieci stabilimenti tedeschi della Volkswagen, quasi centomila lavoratrici e lavoratori hanno incrociato le braccia per almeno due ore e continueranno lo sciopero fino al 9 dicembre, quando riprenderanno i negoziati tra i rappresentanti sindacali e …
continua a leggere -
Organizzare il Sud: intervista a Jacob Morrison su sindacato e lotta di classe negli Stati Uniti
-
Lavoro. Maledetto lavoro #3. Manovre di guerra
-
L’epoca del dual-use. Note sul farsi mondiale della guerra
di GIORGIO GRAPPI Ripubblichiamo dal sito congiunturadiguerra.blog la trascrizione dell’intervento di Giorgio Grappi al seminario ‘Guerra nell’età ibrida. Caos sistemico, zone grigie, connettività’ che si è tenuto a Bologna il 5 novembre con la partecipazione di Sandro Mezzadra, Damiano Palano, Cristina Basili, Giorgio Grappi e Maurilio Pirone. Il seminario fa parte del ciclo ‘Una Congiuntura di Guerra’. Sul sito dedicato al progetto si possono trovare tutti i materiali relativi a questo e agli altri appuntamenti. *** Partirei […] provando ad …
continua a leggere -
Più libri, meno liberi. Il conflitto distributivo nella prima industria culturale del paese
-
Il lavoro dell’Intelligenza e l’artificialità dello sfruttamento
-
RESET (Network for Social, Ecologist, and Transfeminist Strike) Against the War
→ Italiano We share the callout for an initiative launched in Italy by the newborn network RESET against the war. The network, developed in Rome, is promoting a space for discussion, exchange, and collective organization that recognizes the centrality of war and the changing conditions we face. As part of this process, a three-day event is being held in Rome on the 28-29-30 of March. *** For nearly three years now, there has been a war in Ukraine, with hundreds …
continua a leggere -
Beyond October 7th, Out of The Deadlock
-
A Contribution to the Critique of Resistance
-
Il Pride, le divise e il demone dell’inclusività. Uno sguardo strabico contro la tradizione
di MALOCCHIO MOODY Seguo con qualche interesse il dibattito sulla partecipazione dell’associazione di poliziotti arcobaleno al Pride bolognese, che però mi sembra mancare il punto. Politicamente non condivido la posizione racchiusa nello slogan «il Pride è di tutt*» ma al tempo stesso è veramente difficile non registrare che le cose stiano poi effettivamente così. Mi viene in mente quando non troppi anni fa un rifugiato intervenne dal palco del Pride nella democratica Bologna e fu contestato dalle prime file del …
continua a leggere -
Iconografie cinesi
-
I dolori del giovane Renzi
-
Il fastidio del normalista normale
-
Disturbo post-pandemico da sfruttamento (DPPS)